Oculistica o Oftalmologia

L'oculistica, nota anche come oftalmologia, è una specialità medica e chirurgica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie e dei disturbi dell'occhio e del sistema visivo. Gli oculisti sono medici specializzati in questa disciplina e sono addestrati per fornire una vasta gamma di servizi, dai controlli della vista alle procedure chirurgiche complesse.

Centro Smile Oculistica

1. Anatomia e Fisiologia dell'Occhio:

  • Cornea: Strato trasparente anteriore dell'occhio che aiuta a focalizzare la luce.
  • Cristallino: Lente interna dell'occhio che permette di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze.
  • Retina: Strato sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio che trasforma le immagini in segnali elettrici.
  • Nervo Ottico: Trasmette i segnali visivi dalla retina al cervello.
  • Iride e Pupilla: Regolano la quantità di luce che entra nell'occhio.
  • Umor Acqueo e Corpo Vitreo: Liquidi che mantengono la pressione e la forma dell'occhio.

2. Condizioni e Malattie Trattate dagli Oculisti:

  • Errori di Rifrazione: Miopia (visione offuscata da lontano), ipermetropia (visione offuscata da vicino), astigmatismo (visione distorta) e presbiopia (diminuzione della capacità di mettere a fuoco da vicino con l'età).
  • Cataratta: Opacizzazione del cristallino che causa visione offuscata.
  • Glaucoma: Malattia caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico e portare alla perdita della vista.
  • Degenerazione Maculare: Malattia che colpisce la macula (parte centrale della retina) e causa perdita della visione centrale.
  • Retinopatia Diabetica: Danno ai vasi sanguigni della retina causato dal diabete.
  • Cheratocono: Malattia progressiva che causa il rigonfiamento e l'assottigliamento della cornea.
  • Infezioni Oculari: Congiuntivite, cheratite, uveite.
  • Disturbi della Superficie Oculare: Sindrome dell'occhio secco, pterigio.
  • Strabismo: Disallineamento degli occhi.

3. Diagnosi e Trattamenti in Oculistica:

  • Esami della Vista: Test dell'acuità visiva, esame del fondo oculare, tonometria (misurazione della pressione intraoculare), pachimetria (misurazione dello spessore corneale).
  • Lenti Correttive: Occhiali e lenti a contatto per correggere gli errori di rifrazione.
  • Farmaci: Colliri, pomate e farmaci sistemici per trattare infezioni, infiammazioni, glaucoma e altre condizioni oculari.
  • Chirurgia Oculare: Interventi per la cataratta, il glaucoma, il distacco della retina, la correzione del cheratocono (cross-linking corneale), la chirurgia refrattiva (LASIK, PRK) per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo.
  • Laser Terapie: Utilizzo di laser per trattare condizioni come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare, il glaucoma e la rimozione di opacità vitreali.

Un oculista è un medico che ha completato una formazione specialistica in oftalmologia. Gli oculisti sono qualificati per eseguire esami oculari completi, prescrivere lenti correttive, diagnosticare e trattare malattie oculari, eseguire interventi chirurgici oculari e gestire emergenze oculari.

Collaborazione con altri Professionisti della Salute Visiva:

  • Optometristi: Professionisti che effettuano esami della vista, prescrivono occhiali e lenti a contatto e gestiscono alcune condizioni oculari.
  • Ortottisti: Specializzati nella diagnosi e trattamento dei disturbi della motilità oculare e della visione binoculare, come lo strabismo e l'ambliopia.

In sintesi, l'oculistica è una disciplina cruciale per la cura della vista e la salute degli occhi, con un ampio spettro di interventi diagnostici, terapeutici e chirurgici per trattare una vasta gamma di condizioni oculari.