Prelievi esami di laboratorio
Le analisi di laboratorio sono un insieme di test diagnostici eseguiti su campioni biologici (come sangue, urine, feci, saliva, tessuti) per valutare vari parametri fisiologici e biochimici del corpo umano. Questi test sono fondamentali per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie, oltre che per la valutazione dello stato di salute generale.
1. Analisi del Sangue:
- Emocromo: Valuta i componenti del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
- Biochimica Clinica: Misura vari parametri come glicemia, colesterolo, elettroliti, enzimi epatici e renali.
- Test di Coagulazione: Valuta la capacità del sangue di coagulare (PT, aPTT).
- Marcatori Tumorali: Identifica proteine specifiche associate a vari tipi di cancro.
2. Analisi delle Urine:
- Esame Urinario: Controlla colore, aspetto, densità, pH e presenza di sostanze come proteine, glucosio, sangue.
- Urinocoltura: Identifica infezioni del tratto urinario e batteri responsabili.
3. Analisi delle Feci:
- Esame Parassitologico: Rileva la presenza di parassiti intestinali.
- Sangue Occulto nelle Feci: Test per individuare tracce di sangue non visibili a occhio nudo.
- Coprocoltura: Identifica infezioni batteriche intestinali.
4. Analisi della Saliva:
- Utilizzata per test ormonali, diagnosi di infezioni virali come l'HIV e per la valutazione dell'abuso di droghe.
5. Test Microbiologici:
- Tamponi: Rilevano infezioni batteriche o virali da campioni prelevati da naso, gola, genitali, ferite.
- Colture: Crescita di microrganismi su terreni di coltura per identificarli e testare la loro sensibilità agli antibiotici.
6. Test Genetici:
- Analisi del DNA per identificare predisposizioni genetiche a malattie, anomalie cromosomiche e condizioni ereditarie.
7. Analisi Ormonali:
- Misurano i livelli di ormoni nel sangue per valutare la funzionalità di ghiandole come tiroide, surreni e sistema riproduttivo.
- Diagnosi: Identificazione di malattie e condizioni patologiche.
- Monitoraggio: Controllo dell'andamento delle malattie croniche e dell'efficacia dei trattamenti.
- Screening: Identificazione precoce di malattie in persone asintomatiche (ad esempio, screening del diabete o del colesterolo).
- Prevenzione: Valutazione del rischio di sviluppare certe malattie e suggerimenti per modifiche dello stile di vita.
- Ricerca Clinica: Supporto a studi clinici e sperimentazioni.
- Raccolta del Campione: Eseguita seguendo protocolli specifici per garantire la qualità del campione (ad esempio, prelievo di sangue venoso, raccolta di urine in contenitori sterili).
- Analisi in Laboratorio: I campioni vengono analizzati utilizzando varie tecniche, come la spettrofotometria, la cromatografia, l'immunoassay, la PCR (reazione a catena della polimerasi).
- Interpretazione dei Risultati: I risultati sono interpretati da medici specialisti, che li confrontano con i valori di riferimento per stabilire diagnosi o piani di trattamento.
Le analisi di laboratorio sono uno strumento essenziale nella medicina moderna, fornendo informazioni cruciali per la gestione della salute e il trattamento delle malattie.